Didattica a distanza
- Dettagli
- Visite: 95
INTERVISTA ALLE DUE ALLIEVE
Giovanna Marin Pereira II A
e
Rosilet Silva Presta II E
CONDOTTA DALLE PROFF.SSE
PER VEDERE IL VIDEO AL SEGUENTE LINK
- Dettagli
- Visite: 185
Un articolo pubblicato il 15/06/2020 sulla rivista Bricks
Il tema del numero di giugno era "Didattica aperta al tempo delle scuole chiuse"
dedicato all'uso della tecnologia nella didattica.
L'articolo riguarda un'attività svolta nel nostro istituto nell'A.S. 2019-2020
dalla prof.ssa CECILIA FERRO
http://www.rivistabricks.it/wp-content/uploads/2020/06/2020_02_16_Ferra.pdf
- Dettagli
- Visite: 85
"PASSEGGIATA ALL'ALBA DELL'ETA' MODERNA"
Lezione delle prof.sse
D'ONOFRIO SERENA, PASSARELLI FRANCESCA, SERRA SIMONA, FERRO CECILIA
- Dettagli
- Visite: 117
UN ESEMPIO DI LEZIONE CREATIVA NELLA DAD
AL LINK SEGUENTE E' POSSIBILE VISIONARE UNA LEZIONE
DELLA PROF.SSA FRANCESCA PASSARELLI
- Dettagli
- Visite: 103
UN ESEMPIO DI LEZIONE CREATIVA NELLA DAD
AL LINK SEGUENTE E' POSSIBILE VISIONARE UNA LEZIONE
DELLA PROF.SSA SERENA D'ONOFRIO
https://drive.google.com/file/d/15ehqqwji2HTK09jjVcYxanC4TMO2u6mA/view?usp=drivesdk
- Dettagli
- Visite: 75
Cosa si intende per attività didattica a distanza (nota 388 MI 17/03/2020)
Le attività di didattica a distanza, come ogni attività didattica, per essere tali, prevedono la costruzione ragionata e guidata del sapere attraverso un’interazione tra docenti e alunni.
Qualsiasi sia il mezzo attraverso cui la didattica si esercita, non cambiano il fine e i principi.
Nella consapevolezza che nulla può sostituire appieno ciò che avviene, in presenza, in una classe, si tratta pur sempre di dare vita a un “ambiente di apprendimento”, per quanto inconsueto nella percezione e nell’esperienza comuni, da creare, alimentare, abitare, rimodulare di volta in volta.
Quali sono le modalità:
- il collegamento diretto o indiretto, immediato o differito, attraverso videoconferenze, videolezioni, chat di gruppo;
- la trasmissione ragionata di materiali didattici, attraverso il caricamento degli stessi su piattaforme digitali;
- l’impiego dei registri di classe in tutte le loro funzioni di comunicazione e di supporto alla didattica, con successiva rielaborazione e discussione operata direttamente o indirettamente con il docente;
- l’interazione su sistemi e app interattive educative propriamente digitali.
IN ALLEGATO
LA NOTA 388 17/03/2020
LA LETTERA DELLA MINISTRA LUCIA AZZOLINA DEL 27/03/2020