Progetti
- Dettagli
- Visite: 736
NELLE GIORNATE DEL 20 - 21 - 22 DICEMBRE 2021
SI E' SVOLTO
IL TORNEO DI PALLAVOLO DEL LICEO SCIENTIFICO "E. FERMI"
IL 23 DICEMBRE SONO STATE PREMIATE LE SQUADRE VINCITRICI
PER LE PRIME CLASSI
LA PRIMA F
PER LE SECONDE CLASSI
LA SECONDA E
PER LE TERZE CLASSI
LA TERZA B
PER LE CLASSI QUARTE
LA QUARTA C
PER LE CLASSI QUINTE
LA QUINTA E
COMPLIMENTI A TUTTI I RAGAZZI ED AI PROFESSORI
VITTORIO MECCICO - FABRIZIO QUERCIA - MARIA ANTONIA SPADAFORA
CHE HANNO ORGANIZZATO E GESTITO IL TORNEO
- Dettagli
- Visite: 782
Consentia Itinera è l’offerta permanente dell’omonimo museo, articolata su 7 sale, che racconta Cosenza e la sua storia, mettendone in risalto il patrimonio artistico, il mito, gli eventi e l’identità.
Un vero e proprio tour di 45 minuti, alla ricerca delle origini, incentrato su uno storytelling avvincente ed affascinante, supportato dall’uso di tecnologie digitali, in grado di trasformare una semplice visita in un vero e proprio film. Il tutto completato da un volo virtuale sulla città contemporanea, condotto tramite visori VR, alla scoperta degli angoli più belli di Cosenza.
Un percorso nel quale apprendimento e intrattenimento si intersecano attraverso proiezioni immersive, animazioni e suggestioni sonore, che coinvolgono lo spettatore, rendendolo parte attiva delle proprie scoperte.
VEDI IL VIDEO DELLA VISITA
- Dettagli
- Visite: 642
Il liceo Scientifico Fermi aderisce a Libriamoci 2021, la campagna nazionale, rivolta alle scuole di ogni ordine e grado, che prevede giornate di lettura dal 15 al 20 novembre. Questa attività, promossa dal Ministero della Cultura, attraverso il Centro per il libro e la lettura e dal Ministero dell’Istruzione è stata accolta dai docenti del “Fermi” con il fine di ‘Diventare migliori attraverso la lettura’. L’adesione al progetto Libriamoci nasce, infatti, dalla convinzione che leggere apre la mente ad esperienze nuove, la nutre di pensieri positivi e negativi che la rendono consapevole della realtà vera, quella che esce fuori dai sogni e dagli incubi delle pagine per rielaborarli e/o crearne di nuovi. Gli studenti leggeranno ad alta voce di alcune tristi storie di coetanei che hanno vissuto l’esperienza del bullismo e cyber-bullismo, storie contenute nel testo ‘#Cuori connessi’, la voce del compagno che risuonerà nel silenzio dell’aula riempirà la mente di emozioni e spingerà alla riflessione. Infine gli alunni scriveranno su piccoli biglietti, da attaccare ad un cartellone comune, il loro pensiero, con un incipit comune ‘IO NON SONO BULLO PERCHÉ…’ Così le esperienze negative lette, catarticamente, creeranno idee positive e qui avverrà la magia della scrittura! Per a lettura verranno usati strumenti digitali proprio per lanciare il messaggio che tablet, pc, cellulari possono essere validi strumenti di diffusione di cultura e mezzi di “connessione di cuori”(ove possibile la lettura avverrà in contemporanea in più classi collegate tra loro via internet)
- Dettagli
- Visite: 667
DONNE COSTRUTTRICI: IDEE, PROGETTI, RELAZIONI
le Coding Girls raccontano un anno di lavoro per la parità di genere
EVENTO LIVE | 13 maggio 2021 | ore 11 – 12.15
diretta streaming su YouTube
https://www.youtube.com/user/fmdigitale
15.000 studentesse in 62 città italiane con 33 partner accademici. Sono i numeri della 7ª edizione di #CodinGirls, il programma nazionale per costruire la partecipazione delle giovani donne nel mercato del lavoro. Con esperienze trasformative il progetto contribuisce a fare massa critica sulla parità di genere, orienta la Generazione Z verso scienza e tecnologia, settori in espansione con forte richiesta di competenze specializzate, contribuisce alla trasformazione digitale del paese con la professionalità delle donne. A sostenere Coding Girls è una grande alleanza, guidata dalla Fondazione Mondo Digitale e fatta di ragazze e ragazzi, docenti, dirigenti scolastici, famiglie, ma anche aziende, università e organizzazioni pubbliche e private. Il programma nazionale, sostenuto da Missione Diplomatica USA in Italia, in collaborazione con Microsoft, si è arricchito di nuovi partner che hanno “adottato” scuole, territori e intere comunità educanti. Compagnia di San Paolo a Torino, Eni a Milano e l’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi a Napoli. E l’alleanza è destinata a crescere sempre di più. Tra i nuovi partner accademici anche la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.
AGENDA
|
Modera Cecilia Stajano, innovation community manager della Fondazione Mondo Digitale |
11.00 |
SALUTO DI BENVENUTO · Mirta Michilli, direttore generale della Fondazione Mondo Digitale |
11.10 |
TERZA MISSIONE DELLE UNIVERSITÀ PER FAVORIRE LA PARITÁ DI GENERE · Antonella Polimeni, rettrice della Sapienza Università di Roma · Laura Auteri, pro rettrice alla didattica, Università di Palermo |
11.20 |
DONNE, SCIENZA E ALTA FORMAZIONE · Stefano Ruffo, direttore della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste |
11.30 |
STORIE E PROGETTI Testimonianze di tre studentesse |
11.45 |
ALLEANZE IBRIDE FIRTUALI Video messaggio di Beth Poisson, Minister Counselor for Public Affairs, U.S. Embassy Rome. Introduce Marlene Nice, Director of Programs, U.S. Embassy Rome. Intervengono · Dewi van de Weerd, vice ambasciatrice Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi · Roberta Bianchi, Digital and Information Technology Strategy, Office of the Global Head of DIT, Eni · Chiara Mizzi, direttore delle Relazioni esterne, Microsoft Italia |
|
CONCLUSIONI · Francesco Profumo, presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo |
- Dettagli
- Visite: 930
GIOVEDÌ 6 MAGGIO ALLE ORE 12.00 GLI ALUNNI DELLE CLASSI 4B E 4F
hanno intervistato
LA PROF.SSA GABRIELLA CINCOTTI
Professore ordinario del Dipartimento di Ingegneria e responsabile dei corsi di
FOTONICA e BIOFOTONICA
per Ingegneria Elettronica e Bioingegneria dell' Università Roma Tre
- Dettagli
- Visite: 824
GLI ALUNNI DELLA IV H
COORDINATI DALLA PROF.SSA SERENA D'ONOFRIO
CELEBRANO IL DANTEDI' 2021
- Dettagli
- Visite: 789
LA NOSTRA SCUOLA PARTECIPA AL PROGETTO
“Particle Therapy Masterclass – La fisica applicata alla salute"
Prima edizione italiana delle Masterclass in Particle Therapy:
le scuole superiori della Calabria e della Lombardia scoprono la fisica applicata alla medicina
Il 23 marzo, per la prima volta l’Italia partecipa alle Masterclass internazionali in Particle Therapy, per coinvolgere e far scoprire alle studentesse e agli studenti la fisica applicata alla medicina. L’iniziativa è promossa dall’International Particle Physics Outreach Group (IPPOG) e in Italia è coordinata dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) della sezione di Milano e del gruppo collegato di Cosenza, in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e l’Università della Calabria. Sarà un’occasione per provare direttamente il lavoro di chi si occupa di fisica medica e per comprendere l'importanza della ricerca fondamentale e il suo impatto diretto sulla società.
L’evento, in modalità telematica, coinvolge 22 studentesse e studenti di alcune scuole secondarie di II grado, che potranno esplorare le applicazioni di fisica delle particelle alle terapie oncologiche, come la radioterapia convenzionale e l’adroterapia.In mattinata le ragazze e i ragazzi assisteranno ai seminari introduttivi sulla fisica e il suo ruolo in medicina, e parteciperanno a una visita virtuale del Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica (CNAO) di Pavia (l’unico centro in Italia e uno dei 6 nel mondo in grado di trattare i tumori sia con protoni sia con ioni carbonio), durante la quale potranno dialogare con esperti del Centro.
Al pomeriggio, accompagnati da tutor, saranno coinvolti direttamente nella progettazione di un piano di trattamento sia con la radioterapia tradizionale, che utilizza fasci di fotoni, sia con l’adroterapia, che utilizza protoni o ioni carbonio. Per farlo utilizzeranno un software professionale sviluppato appositamente per i trattamenti di radioterapia e adattato per questa esperienza.
Poiché la Masterclass è internazionale, molti studenti da tutto il mondo vi partecipano e svolgono contemporaneamente gli stessi esercizi. La giornata si conclude con l’incontro di tutti i partecipanti in videoconferenza con il CERN di Ginevra. In particolare, il 23 marzo si collegheranno istituti anche dalla Germania, dall’Egitto e dalla Lettonia.
L’iniziativa è la prima volta che viene proposta in Italia e fa parte delle Masterclassinternazionali organizzate da IPPOG (International Particle Physics Outreach Group) e, in Italia, dall'INFN. Le Masterclass si svolgono contemporaneamente in 60 diversi Paesi, coinvolgono oltre 200 tra i più prestigiosi enti di ricerca e università del mondo e più di 13.000 studenti delle scuole secondarie di II grado.
L'obiettivo di queste Masterclass è quello di avvicinare gli studenti alle applicazioni di fisica per la terapia del cancro mediante radioterapia convenzionale e adroterapia e di mostrare loro l'importanza della ricerca fondamentale e il suo impatto diretto sulla società. Questa branca della scienza utilizza le conoscenze acquisite sulle proprietà delle particelle, le tecniche per accelerarle e i meccanismi d'interazione con la materia, applicandole alla salute dell'uomo.
La Masterclass per la Particle Therapy, è realizzata da IPPOG(International Particle Physics Outreach Group) sul modello delle Masterclass Internazionali in fisica delle particelle coordinate dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN).
La nostra scuola partecipa a questa attività che è alla prima edizione per l'Italia, in collaborazione con il Dipartimento di Fisica dell'UNICAL. Oltre ai seminari proposti la mattina è prevista una visita virtuale del CNAO di Pavia. La sessione pratica pomeridiana precede la riunione comune in videoconferenza al CERN per discutere i risultati ottenuti dai 5 istituti e/o Università dei diversi Paesi in cui si svolge contemporaneamente l'evento.
LA NOSTRA SCUOLA PARTECIPA CON 8 ALLIEVI
COORDINATI DALLA PROF.SSA ROSA TUCCI
Per visionare la nostra parttecipazione collegarsi al seguente link:
https://agenda.infn.it/event/25762/registrations/participants
- Dettagli
- Visite: 764
"RITORNARE"
VIDEO REALIZZATO DAGLI ALLIEVI DELLE CLASSI IVB - IVC - IVH
- Dettagli
- Visite: 1438
PROGETTO LA TUA IDEA D'IMPRESA
A.S. 2019/2020
"Latuaideadimpresa" è il business game che porta gli studenti a creare progetti d’impresa diventando veri start upper.
Da 10 anni è promosso da "Noisiamofuturo" insieme a Sistemi Formativi di Confindustria e Università Luiss Guido Carli.
A tutti gli studenti sono offerti moduli formativi e la pubblicazione dei loro progetti (business plan + video) sulla piattaforma latuaideadimpresa.it dove gli imprenditori italiani visionano e votano i lavori dei ragazzi.
I migliori progetti gareggiano a Festival dei Giovani a Gaeta dove una giuria di imprenditori vota i vincitori nazionali.
Ogni anno migliaia di studenti delle scuole secondarie di secondo grado, riuniti in gruppi, si sfidano a colpi di progetti d’impresa.
Attraverso l’elaborazione di business plan, e attraverso il racconto in video delle loro idee, idee che arrivano da ogni parte d’Italia. Il risultato è una piattaforma fresca, giovane, dinamica e ricca di contenuti interessanti, dove non solo i ragazzi, ma anche gli imprenditori, che voteranno online i progetti decretando i vincitori, si mettono in gioco raccontando le loro imprese. Un luogo di incontro e confronto sui temi della cultura d’impresa e dell’autoimprenditorialità trattati attraverso la gara.
Per la provincia di Cosenza il progetto, promosso da Confindustria di Cosenza, è seguito dalla dott.ssa Monica Perri.
Si è conclusa alle ore 24:00 di martedì 18 febbraio 2020 la fase regionale in cui
il Liceo Scientifico "E. Fermi" si è classificato al primo posto
E' possibile visionare i video di tutte le scuole della regione Calabria che hanno partecipato al seguente link:
https://www.latuaideadimpresa.it/t_15/Cosenza