Traduci sito in:

itzh-CNenfrdejaptrues

btn PON 2014 2020

btn por

btn pubblicita legale

btn amministrazione trasparente

btn registro online

btn pnsd

testata grande

Manifestazioni

ec63c85b ef23 41db 971b ded478285acd

PROGETTO PCTO DIMEG 2023 - PERCORSO C

Titolo del progetto "Manager speed up"

Obiettivi del progetto

Il progetto, ispirandosi all’approccio “learning by doing”, mira a fornire delle conoscenze caratteristiche del percorso accademico in Ingegneria Gestionale, aprendo ai partecipanti la sperimentazione pratica di alcune discipline fondamentali anche attraverso Project Work. Inizialmente si farà leva proprio sul trasferimento delle conoscenze caratterizzanti un ingegnere gestionale, successivamente attraverso il supporto alla preparazione del test TOLC ovvero alla definizione di un Project work si darà modo ai partecipanti di affacciarsi alla realtà universitaria dal vivo e per finire attraverso un orientamento sul mondo universitaria si potranno cogliere le opportunità in modo proattivo e virtuoso delle realtà associative e i diversi servizi che l’ateneo/corso di studi offre.

Nella prima parte del percorso formativo sono stati trattati i seguenti temi:

• Project Management - Studio degli strumenti e delle tecniche per la gestione di un progetto;

• Sviluppo di una business idea - Ideazione e l’analisi di fattibilità mediante lo studio di diverse metodologie, apprendimento dei modelli di business e applicazione ad una specifica idea/prodotto;

• Logistica e Ottimizzazione - Studio e risoluzione di problemi reali tramite un approccio matematico finalizzato al raggiungere di una soluzione ottima;

• Open Innovation nel Sustainable Manufacturing - Studio dei materiali e dei processi di lavorazione nel settore manifatturiero con uno sguardo rivolto alla sostenibilità

A fine percorso formativo, gli studenti sono stati impegnati in una parte più pratica di tutoraggio che li ha portati a realizzare un project work che hanno  presentato mediante un pitch.

DURATA  DEL PERCORSO E ARGOMENTI DI STUDIO

Il percorso si è svolto in 30h totali di attività  da gennaio a marzo 2023, articolate in 2-3 incontri settimanali della durata di 2h/cad, tenute sia on line che in presenza presso un’aula del DIMEG:

Gli elementi centrali per diventare un manager di successo 

Project Management 

Sviluppo Business Idea 

Logistica e Ottimizzazione 

Open Innovation nel Sustainable Manufacturing 

Come affrontare il test di selezione per l’ammissione al corso di laurea di Ingegneria Gestionale 

Preparazione e simulazione TOLC 

L’esperienza universitaria combinando la vita associativa a quella professionale 

Unical Life: IGeA e IG Alumni 

Realizzazione e presentazione di un project work sulla base delle conoscenze fornite 

Project work 

Pitch 

AL TERMINE DELLE ATTIVITA' SONO STATI PREMIATI I PROJECT WORK MIGLIORI

E

LE NOSTRE ALLIEVE

KARIN MARTA FERRI

ALICE PERCIVALLE

KAROLA PRANNO

VALERIA SOFIA GUIDO

SI SONO CLASSIFICATE SECONDE

CON IL PROGETTO DAL TITOLO "CREATIVE GROUP"

COMPLIMENTI!

 

ARTICOLO

 

ALCUNE IMMAGINI

 LE LEZIONI A SCUOLA

60f33a4e 0a83 4ba3 a265 3f423d265ee2

FOTO DI GRUPPO ALL'UNICAL

5901c6b0 f522 4256 9db0 ec59e2197e4f

LA PREMIAZIONE

4de62ced fddd 4000 b6f4 a73282833f86

 

KOSTNER

 

GIOVED' 9 FEBBRAIO 2023

GLI STUDENTI DEL TRIENNIO DEL LICEO FERMI, ALCUNI IN PRESENZA ED ALTRI COLLEGANDOSI DALLE PROPRIE AULE, 

HANNO INCONTRATO IL GIORNALISTA E SCRITTORE

FRANCESCO KOSTNER

PER LA PRESENTAZIONE DEL SUO LIBRO

"A TU PER TU CON LA SCIENZA"

FRANCESCO KOSTNER, giornalista e scrittore, è responsabile Relazioni esterne e Comunicazione dell’Università della Calabria. È, inoltre, direttore responsabile della rivista Stringhe, semestrale di divulgazione scientifico-culturale dello stesso Ateneo. Collaboratore del quotidiano “Gazzetta del Sud”.

Nel suo libro "A tu per  tu con la Scienza" raccoglie le testimonianze di prestigiosi personaggi del mondo contemporaneo e di autorevoli divulgatori culturali riproponendo alcune sue interviste già apparse su Stringhe, la rivista edita dall’Università della Calabria, della quale ricorre il decennale dalla pubblicazione del primo numero.

La relazione dell'autore non è stato solo la presentazione del libro, ma mediante gli aneddoti che ci ha  raccontato, ci ha fatto vivere i personaggi intervistati. Il suo intervento in realtà è stato una lezione di giornalismo nella quale i nostri alunni hanno potuto approfittare della grande dell'interlocutore per rivolgere interessanti domande spaziando su diversi temi.

Il Liceo Scientifico "E. Fermi" ringrazia il dott. Francesco Kostner per aver accolto l'invito ed aver scritto questa bella pagina nella storia del nostro Istituto.

ALCUNE IMMAGINI DELL'EVENTO

 

IMG 20230209 111411

 

IMG 20230209 111528

 

IMG 20230209 111605

 

IMG 20230209 111612

 

IMG 20230209 111637

 

IMG 20230209 112702

 

IMG 20230209 112824

 

IMG 20230209 112918

 

IMG 20230209 115526

 

IMG 20230209 120150

 

IMG 20230209 122509

 

L'ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DEL SUD IL 17/02/2023

KOSTNER I

ARTICOLO PUBBLICATO SULLA GAZZETTA DEL SUD  23/02/2023

pubblicazione

 

AL TERMINE DELL'ASSEMBLEA D'ISTITUTO

DI SABATO 11 FEBBRAIO 2023

 

CI SONO STATE LE PREMIAZIONI DELLE SELEZIONI D'ISTITUTO

DEI "GIOCHI D'AUTUNNO 2022"

 IN ONORE DI  FRANCESCO DE LUCA

 

GARE

 

 GLI STUDENTI PARTECIPERANNO ALLA FASE SUCCESSIVA

“CAMPIONATI INTERNAZIONALI DI GIOCHI MATEMATICI”

 

DSC 0160

 

DSC 0162

 

 LE PREMIAZIONI  DEI TORNEI DI PALLAVOLO

 

DSC 0174

IE

 

DSC 0182

 II E

 

DSC 0187

 IIIE

 

DSC 0194

 IVA

 

DSC 0198

 VE

 

E LA PREMIAZIONE DEI TORNEI DI TENNIS DA TAVOLO

DSC 0208

 

VINCITORE  PER IL BIENNIO 

FRASSETTI TOMMASO IF

 

VINCITORE  PER IL TRIENNIO 

CONTI PIETRO VA

 

 

 

 

 

 

GIORNO 11 FEBBRAIO 2023

GLI STUDENTI DEL LICEO SCIENTIFICO "E. FERMI"

DECIDONO DI DEDICARE L'ASSEMBLEA D'ISTITUTO

AL TEMA DELLA LEGALITÀ  INVITANDO

PRESSO IL CINEMA GARDEN DI RENDE

 

IL PROCURATORE AGGIUNTO DI PALERMO

DOTT. PAOLO GUIDO 

 

Il Dott. Paolo Guido ha accettato con entusiasmo l'invito degli studenti del “Suo Liceo Fermi”, come lo definisce con affetto, che lo ha accolto con orgoglio.

È stata una giornata particolarmente emozionante, il Dott. Paolo Guido, nel rispondere alle domande degli studenti, ha fatto luce sugli avvenimenti che hanno portato alla cattura di Matteo Messina Denaro dopo una latitanza di 30 anni e ha dato una lezione di vita nella quale ha sottolineato l'importanza che per il successo hanno lo studio, il sacrificio, la perseveranza ed il lavoro di equipe.

 

ALCUNE IMMAGINI DELL’EVENTO

 

WhatsApp Image 2023 02 11 at 18.12.16

 

WhatsApp Image 2023 02 12 at 16.59.00 2

WhatsApp Image 2023 02 12 at 16.59.00

WhatsApp Image 2023 02 12 at 16.58.59 2

 

ARTICOLI SULL’EVENTO

 

https://www.cosenzachannel.it/2023/02/11/rende-il-magistrato-paolo-guido-incontra-gli-alunni-di-quella-che-fu-la-sua-scuola-gli-eroi-non-esistono-esiste-condividere-idee-e-sogni/

 

https://ildispaccio.it/lettere/2023/02/11/cosenza-al-liceo-fermi-gli-studenti-invitano-il-prof-paolo-guido-il-procuratore-che-ha-contribuito-allarresto-di-matteo-messina-denaro/

 

https://www.iacchite.blog/cosenza-paolo-guido-torna-nel-suo-liceo-fermi-una-bella-pagina-di-partecipazione-e-cittadinanza/

 

https://www.corrieredellacalabria.it/2023/02/11/il-pm-paolo-guido-a-cosenza-per-incontrare-gli-studenti-del-suo-liceo-fermi-lo-stato-e-piu-forte-della-mafia/

 

https://www.cosenzapost.it/cosenza-il-pm-paolo-guido-ha-incontrato-gli-studenti-del-liceo-fermi/

 

https://www.rainews.it/tgr/calabria/video/2023/02/watchfolder-tgr-calabria-web-new-muto-procuratore-palermo-a-rendemxf-472cfeb4-55f8-4db7-bc32-3b7650c189fd.html

 

WhatsApp Image 2023 02 12 at 13.34.32

 

WhatsApp Image 2023 02 12 at 11.24.15

SI RINGRAZIANO:

Il Procuratore Aggiunto di Palermo dott. Paolo Guido per il suo autorevole intervento e per aver regalato ai nostri studenti una giornata che sicuramente segnerà un momento significativo nei loro ricordi.

Le forze dell’ordine che con la loro professionalità hanno garantito il sereno svolgimento dei lavori.

Tutti gli alunni presenti per l’attenzione e l’interesse mostrati.

I docenti che hanno seguito con entusiasmo.

Un ringraziamento particolare va agli studenti organizzatori dell’evento, che hanno pianificato la manifestazione con accuratezza e senso di responsabilità.

NEI GIORNI DAL 6 ALL'8 FEBBRAIO 2023,  NEL CORSO DELLA SETTIMANA INFORMALE,  SI SONO TENUTI

 

IL TORNEO DI PALLAVOLO

IL TORNEO DI TENNIS DA TAVOLO

 

CON I SEGUENTI RISULTATI

VINCITRICE DEL TORNEO DI PALLAVOLO TRIENNIO

 LA SQUADRA DELLA VE

 

 

WhatsApp Image 2023 02 08 at 15.23.57

 

WhatsApp Image 2023 02 08 at 15.23.59

 

 

 VINCITRICE DEL TORNEO DI PALLAVOLO  BIENNIO 

 LA SQUADRA DELLA II E

WhatsApp Image 2023 02 08 at 15.46.34

 

 

VINCITORE DEL TORNEO DI TENNIS DA TAVOLO BIENNIO

 FRASSETTI TOMMASO 1F

 

TENNIS DA TAVOLO

 

 

VINCITORE DEL TORNEO DI TENNIS DA TAVOLO TRIENNIO

CONTI PIETRO VA

 

COMPLIMENTI AI VINCITORI E A TUTTI I RAGAZZI DELL'ISTITUTO PER IL COMPORTAMENTO ESEMPLARE DIMOSTRATO NEL CORSO DELLE ATTIVITA' SPORTIVE DI QUESTI GIORNI.

 

INOLTRE UN CALOROSO RINGRAZIAMENTO

- AI PROFF. FAGGIO, MECCICO, MORELLI PER L'IMPECCABILE ORGANIZZAZIONE 

- A TUTTI I DOCENTI CHE CON MIRABILE CAPACITA' DIDATTICA SONO RIUSCITI   A PROGRAMMARE  ATTIVITA' DI RECUPERO/CONSOLIDAMENTO/ LABORATORIALI  NONOSTANTE  L'AVVICENDARSI DEGLI ALUNNI NELLE CLASSI.

- AI RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI CHE HANNO PROGRAMMATO IN MODO PUNTUALE LE ATTIVITA' IN COLLABORAZIONE CON I DOCENTI

-  A TUTTO IL PERSONALE ATA CHE, CIASCUNO NEL PROPRIO RUOLO, HA SUPPORTATO  I DOCENTI IN TUTTE LE ATTIVITA' CHE SI SONO SVOLTE E HA SORVEGLIATO AFFINCHE' LE STESSE SI SVOLGESSERO IN MODO ORDINATO E CORRETTO.

 

WhatsApp Image 2023 02 08 at 15.23.52

 

 

 

LOCANDINA SHOAHPNG

 

ALCUNE FOTO DELLA MANIFESTAZIONE

WhatsApp Image 2023 01 28 at 09.31.33

WhatsApp Image 2023 01 28 at 09.31.34

 

IMG 2393

 

WhatsApp Image 2023 01 28 at 09.31.34 1

 

IMG 2403

 

IMG 2410

 

IMG 2419

 

WhatsApp Image 2023 01 27 at 19.09.59 1

 

 

 

WhatsApp Image 2022 12 07 at 08.14.57

WhatsApp Image 2022 12 06 at 08.16.28

 

WhatsApp Image 2022 12 05 at 13.40.01 1

 

WhatsApp Image 2022 12 05 at 13.40.01 4

BOSONE DI HIGGS

 

Relatori

Marco Schioppa – Professore di Fisica Sperimentale all'Università della Calabria e associato all'INFN. La sua attività di ricerca è nell’ambito della fisica sperimentale delle particelle elementari e delle interazioni fondamentali. Collabora a esperimenti internazionali che si focalizzano su misure di precisione del Modello Standard e sulla ricerca di segnali di nuova fisica. È responsabile scientifico del gruppo ATLAS di Cosenza.

Evelin Meoni – Professoressa di Fisica Sperimentale all'Università della Calabria e associata all'INFN. La sua attività di ricerca è incentrata nell’ambito della fisica sperimentale delle particelle elementari e delle interazioni fondamentali con particolare interesse alle misure di precisione del Modello Standard ed alla fisica del bosone di Higgs. E’ membro dell’ esperimento ATLAS al CERN di Ginevra e dal 2019 al 2021 ha coordinato il gruppo di fisica di ATLAS che si occupa delle misure del processi del Modello Standard.
 
ALCUNE IMMAGINI DELL'EVENTO

Immagine1

 

WhatsApp Image 2022 12 16 at 17.17.49

 

train too be cool 550

Giorno 05 DICEMBRE 2022 è in programma il Seminario Train to be…cool”, progetto realizzato in collaborazione con il Ministero dell’Interno ed il MIUR.

“Train … to be cool” è un progetto  ideato dalla Polizia ferroviaria in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, con lo scopo di diffondere la cultura della sicurezza ferroviaria, a studenti delle scuole medie e superiori.

L’obiettivo è quello di stimolare i ragazzi ad “allenarsi”, “formarsi” per essere “forti”, “in gamba”….appunto “Train… to be cool”.

L’iniziativa è nata all’inizio del 2014 e prevede momenti di incontro, presso le scuole, tra studenti e operatori specializzati della Polizia ferroviaria. I giovani, non solo come utenti del mezzo ferroviario per raggiungere la scuola ma anche come fruitori delle stazioni ferroviarie come luoghi di incontro e di ritrovo nel loro tempo libero, sono i  destinatari privilegiati della campagna. Anche perché talvolta sono proprio loro a rimanere vittime di incidenti, in quanto spesso inconsapevoli dei pericoli presenti sullo scenario ferroviario. Con il racconto di casi reali e la proiezione di filmati si intende aumentare la consapevolezza nei ragazzi.

Il progetto è sostenuto dal Miur, con il supporto scientifico della Facoltà di medicina e psicologia della “Sapienza Università di Roma”.

 

Ultime Circolari e Avvisi

Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico, per cui le informazioni raccolte non saranno utilizzate per finalità commerciali nè comunicate a terze parti.
Potrebbero essere presenti collegamenti esterni (esempio social, youtube, maps) per le cui policy si rimanda ai portali collegati, in quanto tali cookie non vengono trattati da questo sito.