Manifestazioni
- Dettagli
- Visite: 379
29/01/2022
Il Liceo "E. Fermi" celebra la Giornata della Memoria
Un'importante e significativa occasione culturale per i ragazzi del Liceo "E. Fermi" è stato l'evento svoltosi presso il Museo dei Brettii e degli Enotri, in cui la Direttrice Dott.ssa Marilena Cerzoso ha accolto con efficienza ed ospitalità la manifestazione organizzata dal nostro liceo.
Interessanti e qualificati gli interventi della Consigliera comunale Prof.ssa Antonietta Cozza e della Responsabile Unical della Rete universitaria per il Giorno della Memoria Dott.ssa Alessandra Carelli.
Toccanti sia gli interventi musicali delle alunne Camilla Morrone e Miriam Olivieri, che le interpretazioni di alcuni brani degli alunni Paolo Vittorio Mauro, Ottavio Naccarato, Martina Chiappetta e Bonifacio Samuel De Leo.
Impeccabile l'organizzazione e la conduzione dell'evento da parte dei Professori Rita Riepole e Francesco Gaudio.
Attenta e partecipata la presenza degli alunni delle classi VB e VF.
Grande coinvolgimento ed emozione sono stati offerti dall'intervento dell'Ing. Andrea Campolongo che ringraziamo per la sua preziosa testimonianza in favore dei giovani, perché..."chi ascolta un testimone, diviene un testimone a sua volta" (Gaetano Samuel Artale Von Belskoj Levy).
VIDEO DELLA MANIFESTAZIONE
https://www.youtube.com/watch?v=ljajtoBhmPc
ALCUNE IMMAGINI DELL'EVENTO
ESPOSIZIONE DI REPERTI STORICI
- Dettagli
- Visite: 358
ALCUNI DEI MOMENTI DEL CONVEGNO
PROF.SSA ERMELINDA PETRAROLI
REFERENTE BULLISMO E CYBERBULLISMO NEL NOSTRO ISTITUTO
FRANCESCA PECORA - ATTRICE
E' POSSIBILE VISIONARE IL SUO CORTO AL SEGUENTE LINK
COMMISSARIO DELLA POLIZIA DI STATO - SIULP COSENZA
LUCIANO LUPO
DOTT.SSA CARMEN DANILA DE LUCA - PSICOLOGA
LUDOVICA GERUNDINO - CANTANTE
- Dettagli
- Visite: 219
IL 22 NOVEMBRE LA NOSTRA SCUOLA HA AVUTO L'ONORE DI PARTECIPARE
- CON LA CLASSE VD IN PRESENZA
E LE ALTRE CLASSI QUINTE IN DIRETTA STREAMING -
ALL'INTERESSANTE CONVEGNO
"se ti fa del male...non è amore"
ORGANIZZATO DAL QUESTORE DELLA PROVINCIA DI COSENZA
DOTT.SSA GIOVANNA PETROCCA
NEL QUALE SONO INTERVENUTE PERSONALITA' ILLUSTRI
CHE HANNO AFFRONTATO LA PROBLEMATICA DANDO PREZIOSI SUGGERIMENTI
SU COME COMPORTARSI E A CHI RIVOLGERSI IN CASO DI NECESSITA'
IL PROGRAMMA
Saluti
Dott.ssa Giovanna Petrocca
Questore della Provincia di Cosenza
Dott.ssa Vittoria Ciaramella
Prefetto della Provincia di Cosenza
Interventi
Dott. Mario Spagnuolo
Procuratore Capo della Repubblica presso il Tribunale di Cosenza
Dott.ssa Maria Monteleone
Magistrato già Procuratore Aggiunto della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Roma, Coordinatore del Pool Antiviolenza
Dott. Massimo Lugli
Giornalista e Scrittore
Avv.to Teresa Sposato
Presidente Associazione “La Ginestra”
Moderatore
Dott. Attilio Sabato
Giornalista
ALCUNE IMMAGINI
LA CLASSE VD
- Dettagli
- Visite: 356
Articolo pubblicato dagli studenti del Liceo "E. Fermi" di Cosenza su Radio Fermi.
- Dettagli
- Visite: 413
PREMIO FRANCESCO DE LUCA
SELEZIONI D'ISTITUTO
"GIOCHI D'AUTUNNO 2019"
29 GENNAIO 2020
STUDENTI PREMIATI
- Dettagli
- Visite: 439
PARTITA FERMI VS TELESIO
TERMINATA CON PUNTEGGIO 5 - 1
I due istituti hanno devoluto ciascuno €500,00 (per un totale di €1.000,00 all'AIRC (Associazione Italiana Ricerca sul Cancro)
- Dettagli
- Visite: 281
MANIFESTAZIONE DI CONSEGNA DEL DEFIBRILLATORE
DONATO DALL'ASSOCIAZIONE "FRANCO LOISE"
E DALLA SCUOLA DELL'INFANZIA "L'ISOLACHENONC'ERA"
IN RICORDO DI MARIO CHIAPPETTA
SERVIZIO DI TG TEN
https://www.youtube.com/watch?v=ebDyJLGofe0
ARTICOLO DELLA GAZZETTA DEL SUD DEL 26 MARZO 2020
- Dettagli
- Visite: 601
27 GENNAIO 2020
ARTICOLO DEL QUOTIDIANO DEL SUD
27/01/2020
FOTO DI ALCUNI MOMENTI DELLA MANIFESTAZIONE
"CANDELE DELLA MEMORIA"
IL VIDEO PRODOTTO DAGLI STUDENTI DELLA VE
- Dettagli
- Visite: 556
PRESENTAZIONE DELLA CARTA DEI DIRITTI DEI FIGLI NELLA SEPARAZIONE DEI GENITORI
7 GENNAIO 2020
RELATRICE: AVVOCATO FRANCESCA BRUNO
PRESIDENTE DELLA SEZIONE DI COSENZA
DELL'OSSERVATORIO NAZIONALE DIRITTO DI FAMIGLIA
Per assicurare a livello nazionale la piena attuazione e la tutela dei diritti dei bambini e degli adolescenti secondo le disposizioni della Convenzione, la legge n. 112 del 12 luglio 2011 ha istituito l’Autorità Garante per I’infanzia e l’Adolescenza. Come sancito dalla legge (art. 3 comma 1, lett. a) l’Autorità “promuove l’attuazione della Convenzione di New York e degli altri strumenti internazionali in materia di promozione e di tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, la piena applicazione della normativa europea e nazionale vigente in materia di promozione della tutela dell’infanzia e dell’adolescenza, nonché del diritto della persona di minore età ad essere accolta ed educata prioritariamente nella propria famiglia e, se necessario, in un altro ambito familiare di appoggio o sostitutivo”. Istituzione dotata di poteri autonomi di organizzazione e indipendenza amministrativa e senza vincoli di subordinazione gerarchica, l’Autorità garante è un organo monocratico.
Dal 28 aprile 2016 alla guida dell'AGIA (Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza) c'è il magistrato FILOMENA ALBANO che il 2 ottobre 2018 ha presentato la “Carta dei diritti dei figli nella separazione dei genitori”.
La Carta nasce dalla necessità di far emergere i diritti dei minorenni, in particolare di quelli che vivono la separazione dei propri genitori. Diritti che affondano le radici nei principi della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Si tratta del diritto all’ascolto e alla partecipazione, del diritto a preservare le relazioni familiari, a non essere separati dai genitori contro la propria volontà, a meno che la separazione non sia necessaria nell’interesse preminente del minorenne”. Sono stati ascoltati 16 esperti, scelti tra personalità in ambito giuridico, sociale, psicologico e pedagogico. Dalle loro audizioni, pur nella diversità degli approcci, sono emersi punti comuni e trasversali rispetto alle competenze dei soggetti ascoltati.
Un passaggio particolare del processo che ha portato alla redazione della Carta ha coinvolto la Consulta dei ragazzi, che hanno dato un contributo significativo alla stesura del documento. La Consulta è costituita da diciotto under 17 – nove maschi e nove femmine – provenienti da scuole medie e superiori, rappresentanze studentesche, gruppi scout, oratori e federazioni sportive.
Dieci punti fermi che individuano altrettanti diritti di bambini e ragazzi alle prese con un percorso che parte dalla decisione dei genitori di separarsi.
“I bambini e i ragazzi – riassume Filomena Albano – hanno diritto a preservare le relazioni familiari, a non esser separati dai genitori, a mantenere rapporti regolari e frequenti con ciascuno di essi e, soprattutto, a essere ascoltati sulle questioni che li riguardano”.
Messaggio dell'Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza Dott.ssa FILOMENA ALBANO: https://www.youtube.com/watch?v=Ao0Ob2ndcps
L'articolo della Gazzetta del Sud del 09/01/2020
ALCUNI MOMENTI DELL'INCONTRO