Traduci sito in:

itzh-CNenfrdejaptrues

btn PON 2014 2020

btn por

btn pubblicita legale

btn amministrazione trasparente

btn registro online

btn pnsd

testata grande

Circolari e avvisi

 

 

IN ALLEGATO LA CIRCOLARE

Al Liceo Fermi di Cosenza presentazione del libro E vissero tutti felici e distanti

GIORNO 11 FEBBRAIO 2022

 

E' stata una giornata interessante e densa di spunti di riflessione per gli studenti del Liceo Fermi.

Si è tenuta, in modalità webinar, la presentazione del libro "E vissero tutti felici e distanti" 

Nel suo scritto Marcello Romanelli, giornalista attualmente portavoce del sindaco di Rende Marcello Manna, ci descrive con piacevole scorrevolezza e con un'energica ventata di positività, la vita vissuta da febbraio 2020 da noi tutti nella prima ondata della pandemia in Italia, a cominciare dai primi due casi riscontrati a Roma a fine gennaio del 2020, due turisti provenienti dalla Cina.

Ci racconta di una vita sospesa e vissuta all’insegna dello slogan “Restate in casa”, dopo il primo DPCM del Presidente del Consiglio Conte, perché l’unica strategia per combattere un nemico sconosciuto ed invisibile era quello di evitare i contatti. Non esistevano medicinali idonei ed era difficile perfino trovare le mascherine chirurgiche che scarseggiavano anche fra il personale sanitario.

Ci ricorda il susseguirsi di fake news sui metodi di trasmissione e sui rimedi per combattere il virus.

E allora ci viene in mente lo smart working, le attività economiche non ritenute di prima necessità chiuse, la scuola in DAD, la possibilità di uscire solo per reperire beni di prima necessità o recarsi al lavoro, ma esclusivamente con l’autocertificazione.

Le parole d’ordine: distanziamento, uso delle mascherine (anche di “comunità”)  e sanificazione.

L’unica socializzazione l’appuntamento alle 18:00, dai balconi per condividere l'affermazione "andrà tutto bene" e intanto il 20 marzo le immagini del corteo dei camion militari a Bergamo che trasportavano i corpi delle vittime della pandemia. Immagini che non dimenticheremo mai e che hanno fatto il giro del mondo. 

Il sacrificio di tutto il personale sanitario che ha lavorato senza sosta per fronteggiare l'emergenza.

La Dirigente scolastica, prof.ssa Angela Corso, nel suo intervento, evidenzia l'opera meritoria della scuola: l'immediatezza con cui i docenti hanno riconvertito la loro modalità didattica per garantire il diritto allo studio ed una qualche forma di "normalità" ai propri studenti repentinamente proiettati in un'altra dimensione e di tutto il personale ATA che ha consentito la prosecuzione delle attività amministrative, ha risposto alle necessità di adeguamento degli ambienti scolastici per la ripresa delle attività in presenza  ed è venuto incontro alle esigenze di studenti e docenti di avere a disposizione i giusti device.

Sottolinea che il libro aiuta tutti a non dimenticare il vissuto della prima ondata della pandemia nella quale il lock down è riuscito a limitare il numero delle vittime, e a riflettere sul fatto che l'attuale conquista di graduale libertà e "normalità" la dobbiamo alla scienza che è riuscita a produrre e mettere a disposizione i vaccini.

Ricorda inoltre che l'11 febbraio ricorre la "Giornata mondiale delle donne e delle ragazze nella scienza" istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite al fine di favorire l'impegno delle donne  verso le discipline scientifiche. 

A tal proposito evidenzia l'opera di due scienziate proprio nel campo dei vaccini anti Covid-19: quella della biochimica ungherese KATALIN KARIKO’, le cui ricerche incentrate sullo sviluppo dell’mRNA trascritto in vitro per terapie proteiche, sono state fondamentali per la scoperta e  produzione del vaccino PFIZER e di tutti i vaccini che utilizzano questo sistema, e quella della dott.ssa MARIA ELENA BOTTAZZI, di origini italiane e cresciuta in Honduras, candidata al nobel per la pace per la scoperta del vaccino CORBEVAX , un vaccino low cost, che non sarà brevettato e sarà disponibile anche per i Paesi poveri.

La giornata è terminata con un webinar proposto dalla fondazione Mondo Digitale dal titolo "Fattore J - come cambiano gli stili di vita dei giovani in pandemia".

 

DI SEGUITO ALCUNI SCATTI DELL'INCONTRO

DELL'AUTORE MARCELLO ROMANELLI

E DELL'EDITORE RAFFAELE COSTABILE

CON LE CLASSI DI VIA MORRONE

AL TERMINE DEL WEBINAR

 

WhatsApp Image 2022 02 11 at 13.57.24 4 WhatsApp Image 2022 02 11 at 13.57.23 6

WhatsApp Image 2022 02 11 at 13.57.23 3 WhatsApp Image 2022 02 11 at 13.57.23 1

WhatsApp Image 2022 02 11 at 13.57.24 1 WhatsApp Image 2022 02 11 at 13.57.24 2

WhatsApp Image 2022 02 11 at 13.57.24 3 WhatsApp Image 2022 02 11 at 13.57.24 6

WhatsApp Image 2022 02 11 at 13.57.24 7 WhatsApp Image 2022 02 11 at 13.57.24 8

WhatsApp Image 2022 02 11 at 13.57.24 9 WhatsApp Image 2022 02 11 at 13.57.24 11

WhatsApp Image 2022 02 11 at 13.57.24 13 WhatsApp Image 2022 02 11 at 13.57.25 1

WhatsApp Image 2022 02 11 at 13.57.25 5 WhatsApp Image 2022 02 11 at 13.57.25 6

WhatsApp Image 2022 02 11 at 13.57.23 1 WhatsApp Image 2022 02 11 at 13.57.23 3

 

 

WhatsApp Image 2022 02 09 at 15.41.23

Allegati:
Scarica questo file (DETERMINA PROVINCIA.pdf)DETERMINA PROVINCIA.pdf[ ]75 kB

 

IMG 20220208 122005

 

L’8 febbraio 2022 si celebra, in contemporanea in oltre 100 nazioni di tutto il mondo, il Safer Internet Day (SID), la giornata mondiale per la sicurezza in Rete, istituita e promossa dalla Commissione Europea. Tale giornata è un’importante occasione per stimolare le riflessioni delle ragazze e dei ragazzi non solo sull’uso consapevole della rete, ma anche sul ruolo attivo e responsabile di ciascuno nella realizzazione di internet come luogo positivo e sicuro.

La Direzione Generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento scolastico coordina dal 2014 il Safer Internet Centre Generazioni Connesse, realizzato in collaborazione con autorevoli partner istituzionali e privati e durante il quale trovano spazio diverse attività co-finanziate dalla Commissione europea. All’interno del progetto si contestualizza il Safer Internet Day 2022

Il Safer Internet Centre Italia ha optato, anche quest’anno, per una edizione online dell’evento prevista per martedì 8 febbraio p.v. dalle ore 10:00 alle ore 13:00. L’iniziativa, promossa dal Ministero dell’Istruzione, si articola in due principali momenti: una prima sessione dedicata a temi istituzionali dalle 10.00 alle 11.20; una seconda sessione in cui si terranno due webinar tematici, coordinati dal Consorzio del Safer Internet Centre - Generazioni Connesse, rivolti a studenti delle scuole secondarie di II grado (nella mattinata ore 11:30 – 13:00) e al personale docente (nel pomeriggio 17:00 – 18:30).

Quest'anno anche la nostra scuola ha partecipato all'evento.

Con la presenza dell'ispettore Fabio Ferraro, responsabile della sezione polizia postale e telecomunicazioni di Cosenza, il Liceo Fermi ha celebrato la 19a edizione del Safer Internet Day  “TOGETHER FOR A BETTER INTERNET”.

Gli studenti hanno seguito  uno speciale evento in diretta streaming di #cuoriconnessi ed al termine del collegamento si è svolto un interessante dibattito sull'argomento condotto dall'ispettore Fabio Ferraro, che ha anche distribuito alcune copie del libro "IL CORAGGIO DI ALZARE LO SGUARDO".

Il testo racchiude le esperienze di Stefy, Veronica, Cherif, Giorgia Bellini, un padre, una mamma, Santiago e Alessia & Stefania. Storie toccanti che aiutano ad avere una visione più ampia della tecnologia e della vita.

Il Liceo Fermi ringrazia l'ispettore Fabio Ferraro che, con il suo intervento, ha reso più efficace un evento  importante, voluto fortemente dal Ministero dell'istruzione per un uso consapevole di internet da parte delle nuove generazioni.

  ALCUNE IMMAGINI

WhatsApp Image 2022 02 12 at 21.20.12 2

WhatsApp Image 2022 02 12 at 21.20.12 1

WhatsApp Image 2022 02 12 at 21.20.12 3

IMG 20220208 121945

IMG 20220208 122029

 

IN ALLEGATO 

La circolare ministeriale

Il pdf del libro "Il coraggio di alzare lo sguardo"

 

 

PUBBLICAZIONE DELL'EVENTO SU NOI MAGAZINE DELLA GAZZETTA DEL SUD DEL 17/02/2022

WhatsApp Image 2022 02 17 at 15.33.54

 

 

 

VADEMECUM

 

IN ALLEGATO IL VADEMECUM

 

E l' Aggiornamento sulle misure di quarantena e autosorveglianza per i contatti stretti (ad alto rischio)

di casi di infezione da SARS CoV 2

             

 

 

 

INFORMATIVA PER LA VERIFICA DEI REQUISITI DI ACCESSO

DEGLI ALUNNI ALLA DIDATTICA IN PRESENZA

 

ELEZIONI RSU

 

SI PUBBLICA LA CIRCOLARE ARAN

prot. n. 1105 del 27/01/2022


Rinnovo delle RSU. Elezioni del 5, 6 e 7 aprile 2022.

 

Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni.

STATISTICA

 

 

OLIMPIADI ITALIANE DI STATISTICA 2022

Si sono concluse le prove individuali delle Olimpiadi Italiane di Statistica (per la Calabria 20 gennaio 2022). La competizione, organizzata da Sis e Istat, è giunta alla dodicesima edizione ed è rivolta agli studenti del primo, secondo, terzo e quarto anno di tutte le scuole secondarie di secondo grado presenti sul territorio italiano.

Anche quest’anno si conferma la forte partecipazione delle scuole italiane alla competizione. Ben 136 Istituti e 4.172 studenti, dati in crescita rispetto allo scorso anno. Nel complesso 1.737 studentesse e 2.435 studenti. 1.308 i partecipanti del primo anno, 1.436 del secondo, 666 del terzo e 762 del quarto anno.

Il Liceo “Fermi”, in base ai risultati conseguiti nelle prove individuali, è l’unico istituto calabrese ad essersi classificato tra le prime 30 scuole a livello nazionale per ogni categoria (I e II; III e IV) e pertanto è stato ammesso alla fase a squadre.

Di seguito la composizione delle squadre, con i primi classificati per ogni categoria:

Squadra classi I e II : CLAUDIA MONTEMURRO, GIUSEPPE PATTI, ALDO MALETTA

Squadra classi III e IV: GIOVANNI FANIGLIULO, MATTEO MERCURI, MARCO ROSI

ASP

VADEMECUM REGOLE ISOLAMENTO  E QUARANTENA - ASP COSENZA

 

I 2

II 1

 

III

IV

 

Ultime Circolari e Avvisi

Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico, per cui le informazioni raccolte non saranno utilizzate per finalità commerciali nè comunicate a terze parti.
Potrebbero essere presenti collegamenti esterni (esempio social, youtube, maps) per le cui policy si rimanda ai portali collegati, in quanto tali cookie non vengono trattati da questo sito.