I nostri successi: Olimpiadi e Gare
- Dettagli
- Visite: 524
RISULTATI DEGLI ESAMI CAMBRIDGE PER LE CERTIFICAZIONI IGCSE
NOVEMBRE 2022
Nel mese di novembre 2022 sono stati sostenuti complessivamente 70 esami Cambridge per le certificazioni IGCSE di Geography nelle classi terze e Co-ordinated Sciences nelle classi quinte
- Dettagli
- Visite: 1115
Il 16 maggio 2022 sono state premiate le scuole vincitrici della XVI edizione del Premio Libero Grassi dal titolo:
"Conoscere il territorio per una cittadinanza attiva e responsabile"
l'Organizzazione Solidaria, attraverso il Premio intende promuovere nelle giovani generazioni l'impegno civile, etico e morale di cui Libero Grassi è stato un esempio, così come Giuseppe Fava, Giuseppe Alfano, Cosimo Cristina, Mauro De Mauro, Mario Francese, Peppino Impastato, Mauro Rostagno, Giancarlo Siani e Giovanni Spampinato.
https://www.premioliberograssi.com/index.php/it/?start=0
con l'inchiesta:
“Un killer invisibile”
realizzata dalla classe IV C (a.s. 2019/2020)
VIDEO DELLA PREMIAZIONE

- Dettagli
- Visite: 684
OLIMPIADI ITALIANE DI STATISTICA 2022
Si sono concluse le prove individuali delle Olimpiadi Italiane di Statistica (per la Calabria 20 gennaio 2022). La competizione, organizzata da Sis e Istat, è giunta alla dodicesima edizione ed è rivolta agli studenti del primo, secondo, terzo e quarto anno di tutte le scuole secondarie di secondo grado presenti sul territorio italiano.
Anche quest’anno si conferma la forte partecipazione delle scuole italiane alla competizione. Ben 136 Istituti e 4.172 studenti, dati in crescita rispetto allo scorso anno. Nel complesso 1.737 studentesse e 2.435 studenti. 1.308 i partecipanti del primo anno, 1.436 del secondo, 666 del terzo e 762 del quarto anno.
Il Liceo “Fermi”, in base ai risultati conseguiti nelle prove individuali, è l’unico istituto calabrese ad essersi classificato tra le prime 30 scuole a livello nazionale per ogni categoria (I e II; III e IV) e pertanto è stato ammesso alla fase a squadre.
Di seguito la composizione delle squadre, con i primi classificati per ogni categoria:
Squadra classi Ie II : CLAUDIA MONTEMURRO, GIUSEPPE PATTI, ALDO MALETTA
Squadra classi III e IV: GIOVANNI FANIGLIULO, MATTEO MERCURI, MARCO ROSI
- Dettagli
- Visite: 1295
93 ALLIEVI DEL LICEO SCIENTIFICO INTERNAZIONALE
NEI MESI DI OTTOBRE E NOVEMBRE 2021
HANNO SOSTENUTO GLI ESAMI CAMBRIDGE
PER LE CERTIFICAZIONI IGCSE
SONO STATI SOSTENUTI COMPLESSIVAMENTE 110 ESAMI NELLE SEGUENTI DISCIPLINE
Geography, Mathematics, English as a second language, Co-ordinated Sciences
Si tratta di esami che si svolgono contemporaneamente in più di 160 paesi nel mondo e che attestano competenze disciplinari in lingua inglese certificate dall’Università di Cambridge International. Sono state coinvolte rispettivamente le classi 3 A e 3 B, 4 A e 4 B, 5 A e 5 B dell’indirizzo internazionale.
Gli studenti hanno riportato risultati estremamente lusinghieri come si evince dai grafici sottostanti, confermando ancora una volta, come da tradizione, i successi maturati nel corso degli anni.
- Dettagli
- Visite: 697
Sono gli studenti che si sono distinti in tutti i campi dell’istruzione:
italiano, matematica, fisica, scienze, statistica, filosofia o chimica
I FUORICLASSE DEL 2021
SONO STATI PREMIATI
IL 21 DICEMBRE 2021 A ROMA ALLA PRESENZA
DEL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE PATRIZIO BIANCHI
FRA I PREMIATI IL NOSTRO ALUNNO
ANDREA SAMMARRO
VINCITORE NAZIONALE DELLE OLIMPIADI DI STATISTICA
COMPLIMENTI!
- Dettagli
- Visite: 1092
PROGETTO
"I FUORICLASSE DELLA SCUOLA"
Il progetto “I Fuoriclasse della scuola”, giunto alla sua quinta edizione, nasce nell’ambito del Protocollo di intesa tra la Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio (FeduF) e il Ministero dell’Istruzione, con il sostegno del Museo del Risparmio, dell’Associazione Bancaria Italiana e di Confindustria.
Il progetto mira a coniugare lo sviluppo delle competenze di cittadinanza economica e la valorizzazione delle giovani eccellenze della Scuola Italiana.
Si realizza attraverso due momenti: il primo relativo al coinvolgimento degli studenti eccellenti vincitori delle Competizioni nazionali del programma di valorizzazione delle eccellenze del Ministero dell’Istruzione nell’esclusivo “Campus dei Fuoriclasse”, un momento di formazione residenziale di educazione finanziaria e di networking; il secondo relativo alla loro premiazione con borse di studio, ognuna del valore di 1500 euro, conferite da aziende, banche e privati.
Quest’anno il tema del CAMPUS stato: “RIVOLUZIONE DIGITALE: da semplici user a protagonisti del futuro”, un’occasione di riflessione sull’importanza di investire in competenze digitali, sia per ampliare le possibilità di avere un lavoro soddisfacente sia per gestire in modo più efficace le proprie risorse finanziarie.
Gli studenti sono stati impegnati giovedì 9 e venerdì 10 dicembre 2021 in due giornate di lavoro organizzate con due sessioni parallele contemporanee presso la LIUC (Università Cattaneo) di Castellanza e il Museo del Risparmio di Torino. I circa 60 partecipanti, suddivisi in due gruppi numericamente omogenei, hanno partecipato a incontri con esperti accademici e del mondo imprenditoriale per accrescere le loro competenze economiche di base ed acquisire quelle life skills trasversali sempre più indispensabili per un futuro di successo nel mondo del lavoro.
Per la Calabria hanno partecipato
ANDREA SAMMARRO, vincitore delle Olimpiadi nazionali di STATISTICA
studente del Liceo Scientifico “E. Fermi” di Cosenza
e
MARTINA GRECO, allieva dell’IIS “Morelli - Colao” di Vibo Valentia
vincitrice delle Olimpiadi di LINGUE E CIVILTA’ CLASSICHE
Il secondo momento, relativo alla premiazione, si svolgerà a Roma il 21 dicembre p.v.
LE ATTIVITA' SVOLTE NELLE DUE GIORNATE
- Seminario “Grandezza e limiti della rivoluzione digitale”, tenuto dal prof. Luciano Traquandi, Docente di Psico-sociologia aziendale LIUC – Università Cattaneo sulla complessità della Rivoluzione Digitale , sulla sua natura e sulle sue conseguenze e prospettive sociali e culturali.
- Videolezione “La metamorfosi della didattica” di Aurelio Ravarini, Delegato del Rettore per l’Innovazione Didattica LIUC - Università Cattaneo, sul senso del nuovo possibile equilibrio tra la tradizione e la rivoluzione digitale, con particolare riferimento all’ambito didattico.
- Esperienza di Debate a cura degli studenti LIUC sulla questione: "Is Internet an Opportunity or a Risk for Democracy?"
- “Il digitale fra etica e tecnologia” di Don Luca Peyron, sacerdote e docente di Teologia con specializzazione in trasformazione digitale, seminario con uno sguardo alle implicazioni in chiave di etica, identità, privacy e sicurezza.
IL NOSTRO ALUNNO ANDREA SAMMARRO
ANDREA SAMMARRO ACCOMPAGNATO DALLA PROF.SSA OLGA LIETZ CON MARTINA GRECO
- Dettagli
- Visite: 670
Anno scolastico 2020/2021
Il concorso intende contribuire a ricordare il politico polesano che ha sacrificato la propria vita per la piena attuazione dei valori democratici e dei principi di giustizia sociale e di crescita civile, culturale, sociale ed economia del Paese.
IL LINK DELLA FONDAZIONE FILIPPO TURATI ONLUS
http://www.fondazionestudistoriciturati.it/matteotti-90/
La Direzione Generale per lo Studente, l'integrazione e l'orientamento scolastico del Ministero dell'Istruzione e della Fondazione di Studi storici Filippo Turati - comunica che la Commissione esaminatrice del Concorso Matteotti per le scuole
ha riconosciuto una menzione speciale per categoria Grafica edizione 2020/21
a
"Il prezzo dell'indifferenza"
della classe V E
del Liceo Scientifico "E. Fermi" di Cosenza
(docente referente Prof.ssa Angela Fortino)
con la seguente motivazione:
Merita una menzione particolare l’elegante scatto fotografico Il prezzo dell’indifferenza che unisce all’estrema sobrietà del mezzo espressivo (una singola fotografia in bianco e nero) una significativa carica simbolica che allude alle tragedie del Novecento e ne evoca con misura ed efficacia l’altissimo prezzo umano. Un muto omaggio, come si legge nella scheda illustrativa che accompagna l’immagine, a tutte le “persone nuove e indipendenti” che, ieri come oggi, non tacciono dinanzi alla violenza.
http://www.fondazionematteottiroma.org/
Perdurando le criticità derivanti alla pandemia da Covid-19 e le limitazioni imposte alle attività pubbliche dalle misure di prevenzione sanitaria
la cerimonia di premiazione della VI edizione del
Concorso nazionale “Matteotti nelle scuole”
si terrà in remoto mercoledì 15 dicembre dalle ore 10 alle ore 12
Sarà possibile partecipare all’evento collegandosi al link:
https://us06web.zoom.us/j/85296791002?pwd=WWdVQVhwL01jQnh6SGNoOEdzazZSUT09
LA FOTO PREMIATA
TITOLO: “Il prezzo dell’indifferenza”
MOTIVAZIONE
L’idea nasce dalla lettura in classe dell’ultimo discorso dell’on. Matteotti alla Camera dei Deputati, nel quale denuncia i brogli fascisti e il silenzio connivente delle istituzioni.
Con la loro semplice foto gli studenti intendono rendere omaggio a tutte le “persone nuove e indipendenti” che, ieri come oggi, non tacciono dinanzi alla violenza.
COMPLIMENTI AGLI STUDENTI DELLA CLASSE VE (A.S. 2020-2021)
E ALLA PROF.SSA ANGELA FORTINO
IL LAVORO DEI RAGAZZI PUBBLICATO NEL LIBRO
MATTEOTTI NELLE SCUOLE
I LIBRI CONSEGNATI IN PREMIO DALLA FONDAZIONE FILIPPO TURATI ONLUS
- Dettagli
- Visite: 860
OGGI 2 DICEMBRE 2021
LA CLASSE IIA - VINCITRICE DEL CONCORSO NAZIONALE
"LE 5 E DELL'ENERGIA"
PROMOSSO DALL'OSSERVATORIO PERMANENTE - GIOVANI EDITORI E DALL'ENEL
E' STATA PREMIATA A FIRENZE
COMPLIMENTI AI RAGAZZI E ALLA PROF.SSA SERENA D'ONOFRIO!
- Dettagli
- Visite: 733
GIOCHI DELLA CHIMICA 2020-2021
FINALI NAZIONALI
IL NOSTRO ALLIEVO
ANDREA SAMMARRO VA
E' STATO L'UNICO STUDENTE DELLA REGIONE CALABRIA
A PARTECIPARE ALLA GARA NAZIONALE PER LA CLASSE DI CONCORSO B
NELLA QUALE SI E' POSIZIONATO AL DECIMO POSTO
COMPLIMENTI !