Intercultura
- Dettagli
- Visite: 1673
INTERCULTURA
Principi
Sono molti i principi della normativa nazionale che negli ultimi trent’anni hanno definito il tema dell’integrazione degli alunni stranieri e dell’educazione interculturale.
Si tratta di riferimenti eterogenei: circolari, documenti di studio, linee guida e indicazioni legislative che nell’insieme, e in questo arco di tempo, delineano una “via italiana” all’educazione interculturale.
La prima circolare ministeriale, Inserimento degli alunni stranieri nella scuola dell’obbligo. Promozione e coordinamento delle iniziative per il diritto allo studio, risale al settembre 1989, per arrivare fino alle più recenti Linee guida per il diritto allo studio delle studentesse e degli studenti fuori dalla famiglia d’origine, che sono del dicembre 2017.
Queste ultime contengono indicazioni e orientamenti utili per docenti, famiglie affidatarie, strutture residenziali di accoglienza e tutori volontari. Sono state prodotte grazie a un lavoro congiunto tra Ministero dell’istruzione, Direzione Generale per lo Studente e Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza.
Di seguito gli ultimi documenti, a partire dal 2014.
Allegati:
- Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri, febbraio 2014;
- Diversi da chi? Documento dell’ Osservatorio nazionale per l’integrazione degli alunni stranieri e per l’educazione interculturale, settembre 2015
- Linee guida per il diritto allo studio delle studentesse e degli studenti fuori dalla famiglia d’origine, dicembre 2017
Per saperne di più https://www.miur.gov.it/web/guest/intercultura
INTERCULTURA NELLA NOSTRA SCUOLA
Il Liceo Scientifico E.Fermi considera la mobilità studentesca una vera risorsa per la crescita e della comunità scolastica e dell’intero territorio.
Sostiene e favorisce tale opportunità, accogliendo ed inviando studenti da e verso l’estero, attraverso la partecipazione alla selezione di Borse di studio di varia durata.
Dall'anno scolastico 2009/2010 ad oggi 27 studenti hanno usufruito delle borse di studio e per l'anno scolastico in corso uno studente è in Canada.
Tutto ciò rappresenta una risposta concreta del nostro istituto ad una delle sette iniziative della Strategia Europa 2020 della Commissione Europea dal titolo "Youth on the move": per migliorare l'efficienza dei sistemi di insegnamento e agevolare l'ingresso dei giovani nel mercato del lavoro. Tale iniziativa rientra nella terza priorità della strategia, cioè crescita inclusiva "promuovere un'economia con un alto tasso di occupazione che favorisca la coesione sociale e territoriale".
Dunque la nostra finalità è quella di aiutare i giovani a studiare all'estero per dare loro conoscenze e competenze per poter competere sul mercato del lavoro, incoraggiarli a studiare nelle università di tutta Europa e migliorare in generale i livelli di istruzione e formazione.
L'INTERAZIONE
La presenza degli studenti di Intercultura è finalizzata alla promozione di un confronto culturale con i nostri studenti, stimolando la loro curiosità verso paesi diversi e, gli incontri in lingua, sono un'importante occasione per mettere in pratica le abilità linguistiche per una vera comunicazione fra coetanei.
L'ACCOGLIENZA
Assicuriamo agli studenti di Intercultura un’accoglienza pronta e completa per evitare situazioni di disagio.
LE PARTENZE
Seguiamo gli studenti italiani prima, durante e dopo la loro uscita per evitare difficoltà di valutazione.
METODOLOGIE
Organizziamo in anticipo tempi e modalità dell’intervento,collaborando con gli insegnanti per preparare la classe sull’argomento.
Separiamo le mansioni del Tutor e del Sub-tutor nel caso in cui lo studente di Intercultura è inserito in una classe dove non insegna la Coordinatrice del Progetto.
Stabiliamo prima della partenza i criteri di valutazione per il periodo da trascorrere all’estero.
Alunni del Liceo Scientifico Fermi vincitori di Borsa di Studio Intercultura
WEP-ITACA
Borsista |
Destinazione |
Durata Borsa |
Anno Scolastico |
Marco Altomare |
AUSTRALIA |
ANNO |
2009/10 |
Umberto Carbone |
BRASILE |
SEMESTRE |
2009/10 |
Noemi Carbone |
FINLANDIA |
SEMESTRE |
2010/11 |
Silvia Corniola |
IRLANDA |
Borsa ESTIVA |
2010/11 |
Elisabetta Carrieri |
IRLANDA |
Borsa ESTIVA |
2010/11 |
Mirko Filice |
AUSTRIA |
SEMESTRE |
2011/12 |
Sofia Tarasi |
CINA |
ANNO |
2012/13 |
Samira Gallo |
DANIMARCA |
Borsa ESTIVA |
2012/13 |
Lucia De Stefano (Erasmus +) |
IRLANDA |
TRIMESTRE |
2013/14 |
Matteo Cascardo |
CINA |
ANNO |
2015/16 |
Francesco Chirillo |
Usa |
ANNO |
2015/16 |
Luigi Pellegrini (borsa di studio WEP) |
USA |
ANNO |
2015/16 |
Francesco Ajello (borsa di studio WEP) |
USA |
SEMESTRE( partenza gennaio 2016) |
2015/16 |
Ugo Piro |
AUSTRALIA |
BIMESTRE |
2017/18 |
Ludovica De Rose |
IRLANDA |
Borsa ESTIVA |
2017/18 |
Fernando Bonacci |
FINLANDIA |
SEMESTRE |
2017/18 |
Carlotta Falbo |
USA |
ANNO |
2017/18 |
Massimo Chimenti |
NUOVA ZELANDA |
SEMESTRE |
2017/18 |
Giuseppe Urso (ITACA) |
UK |
ANNO |
2017/18 |
Martina Petrosino (MPS-Sponsor) |
ARGENTINA |
ANNO |
2017/18 |
Martina Remorini |
ARGENTINA |
SEMESTRE |
2017/18 |
Chiara Francavilla (ITACA) |
USA |
ANNO |
2017/18 |
Matteo Chimenti |
NUOVA ZELANDA |
SEMESTRE |
2018/19 |
Luigi D’Amico |
BELGIO |
TRIMESTRE |
2018/19 |
Davide Rizzo |
FINLANDIA |
SEMESTRE |
2018/19 |
Luigi D’Amico |
BELGIO |
TRIMESTRE |
2018/19 |
Alessandro Russo |
USA |
ANNO |
2018/19 |
Pasquale De Rosa |
CANADA |
ANNO |
2019/20 |
BORSISTI VINCITORI di Borsa di Studio Intercultura OSPITI del Liceo Sientifico Fermi
Borsista |
Provenienza |
Durata Borsa |
Anno Scolastico |
Famiglia Ospitante |
Kristin Sveina Bjarnadottir |
ISLANDA |
ANNO |
2006/07 |
Condemi |
Miriam Dorflinger |
GERMANIA |
ANNO |
2007/08 |
Caracciolo |
Delanie Angela Cook |
USA |
SEMESTRE |
2008/09 |
De Luca |
Veit Langrock |
GERMANIA |
ANNO |
2008/09 |
Carbone |
Eddy Tik Earn Goll |
MALESIA |
TRIMESTRE |
2008/09 |
Perri |
Mercedes Colot |
BELGIO |
BIMESTRE |
2009/10 |
Carbone |
Rachel Marie Bell |
USA |
SEMESTRE |
2009/10 |
Laratta |
Mert Ozerdem Tuna |
TURCHIA |
ANNO |
2009/10 |
Altomare |
Raquel Hernandez Sanchez |
COSTARICA |
ANNO |
2009/10 |
Cundari |
Dudietsang Ntsatsi |
BOTSWANA |
TRIMESTRE |
2009/10 |
Scarcello |
Alyssa Placken |
CANADA |
ANNO |
2010/11 |
Tarasi |
Vasavat Santini Panon |
TAILANDIA |
ANNO |
2011/12 |
Locanto |
Micaela Mc Farren |
BOLIVIA |
ANNO |
2013/14 |
Locanto |
Essi Annika Parviainen |
FINLANDIA |
ANNO |
2014/15 |
Petrosino |
Amani Nurzati |
MALESIA |
BIMESTRE |
2014/15 |
Tarasi |
Jordyn Souter |
CANADA |
TRIMESTRE con Scambio |
2014/15 |
Altomare |
Bea Green |
USA |
ANNO |
2016/17 |
Chimenti |
Tizziana Florentin |
PARAGUAY |
SEMESTRE |
2016/17 |
Falbo |
Jenil Bagadyia |
INDIA |
ANNO |
2016/17 |
Belsito |
Maria Belen Mora Arce |
PARAGUAY |
SEMESTRE |
2017/18 |
Locanto |
Silvia Ramirez |
Costarica |
ANNO |
2017/18 |
Mancuso |
FOTO DI ALCUNI ALUNNI VINCITORI DI BORSE DI STUDIO INTERCULTURA
DAVIDE RIZZO AD HELSINKI
FRANCESCO CHIRILLO NEGLI USA
LUIGI D'AMICO IN BELGIO
MARTINA PETROSINO IN PARTENZA PER L'ARGENTINA
MATTEO CHIMENTI IN FINLANDIA
SOPHIE MORIMANNO IN CANADA
ASCOLTA LE SUE IMPRESSIONI SULL'ESPERIENZA DI STUDIO IN CANADA: https://www.spreaker.com/user/11684376/mobilita-in-canada-lesperienza-di-sophie
PASQUALE DE ROSA ATTUALMENTE IN CANADA
ASCOLTA LE SUE CONSIDERAZIONI: https://www.spreaker.com/user/11684376/pasquale
PUBBLICAZIONE SULLA GAZZETTA DEL SUD DEL 5 NOVEMBRE 2021